Flute Concerto di Mozart In D K.314
Questo concerto è in sostanza la trascrizione del Concerto in do maggiore per oboe e orchestra che Mozart scrisse per Giuseppe Ferlendi, oboista alla corte di Salisburgo, e che venne eseguito in diverse occasioni da Friedrich Ramm, oboista dell'orchestra di Mannheim e amico di Mozart. Per questa ragione, probabilmente, il De Jean, committente del concerto, volle riconoscere a Mozart soltanto la metà della cifra pattuita.
L'Allegro aperto è strutturato in una limpida e regolare forma-sonata: all'Esposizione dell'orchestra, che presenta il primo tema (sopra un lungo pedale dei bassi) seguito immediatamente dal secondo tema (un morbido disegno dei violini primi), fa seguito l'Esposizione del solista, il cui ingresso, con un do tenuto per ben quattro battute, tradisce forse la destinazione originaria all'oboe, strumento capace, molto più del flauto, di conferire espressione alle note lunghe. L'episodio che segue è un bell'esempio dell'arte mozartiana di dare importanza a un elemento musicale apparentemente privo di interesse: la chiusa orchestrale costituita da un trillo seguito da un arpeggio discendente, dà infatti vita a un serrato dialogo fra flauto e archi che sfocia in un passo di bravura del solista per poi venire riutilizzata nella breve sezione di Sviluppo e ancora nel finale, come formula conclusiva dell'intero movimento.
Se nel primo movimento spiccavano l'agilità e il virtuosismo del flauto, l'Adagio non troppo è dominato da un intimo raccoglimento, da una serenità tipicamente mozartiana; l'ingresso del solista è una specie di pacata risposta all'introduzione orchestrale, mentre il secondo tema irrompe come uno squarcio di luce, nel quale il solista si getta «trillando» con gioia. Una semplice riconduzione tonale separa la Ripresa dei temi precedenti, ora tutti nella tonalità d'impianto, cui segue la cadenza del solista e l'epilogo orchestrale.
Tutt'altra atmosfera nel Rondò finale, il cui refrain verrà in seguito utilizzato da Mozart nell'aria di Blondchen Welche Wonne, welche Lust dell'opera Il ratto dal serraglio. Gli episodi brillanti (come il «richiamo» dei corni, le cadenze orchestrali in stile di opera buffa e i passi di virtuosismo solistico si alternano brillantemente alle riprese del refrain, sempre frizzante e festoso e spesso preceduto da vivaci cadenzine ad libitum del flauto.
Spedizione
Le spese di spedizione per l'Italia per ordini di importo superiori a € 99 sono gratuite. Negli altri casi, variano a seconda dell'importo e del peso totale degli articoli nel carrello e vengono calcolate in maniera automatica durante la procedura di acquisto.
Se in corrispondenza di un articolo viene visualizzata la voce
, le spese di spedizione per lo stesso saranno interamente a nostro carico!
N.B.: Inserendo nel carrello articoli con questa dicitura e articoli senza, le spese verranno addebitate, ma in base a peso e volume dei soli articoli senza la dicitura.
Unitamente all'imballo/i contenente/i gli articoli acquistati il cliente riceverà fattura commerciale relativa agli stessi. In caso di smarrimento del documento di vendita è possibile chiederne copia al servizio clienti via E-mail in formato PDF.
Per gli invii mediante corriere l'importo della spedizione sarà addebitato in fattura o sostitutivo.
In ogni caso le spese di spedizione si intendono comunque dovute ed a carico del cliente, anche nel caso in cui lo stesso si avvalga del diritto di recesso di cui al successivo paragrafo, o rifiuti e ritorni al mittente, per qualsiasi motivo, la merce regolarmente ordinata. Le spese di spedizione per il rientro della merce al nostro magazzino sono comunque a totale carico del cliente. In tale caso il cliente dovrà provvedere al rimborso delle suddette spese di spedizione, ed eventualmente, in caso di mancato pagamento delle stesse, Paradise Sound.it adirà per vie legali per il recupero del suddetto credito.
Richiesta Fattura
La fattura può essere richiesta al nostro ufficio contabilità, con e-mail all'indirizzo info@paradisesound.it, entro e non oltre 10 giorni dal pagamento dell'ordine.
Annullamento Ordine
Gli ordini sono impegnativi, possono essere disdetti solamente se la merce non è stata ancora spedita, preferibilmente contattando per E-mail info@paradisesound.it
Per gli ordini già evasi il cliente dovrà rimborsare le spese di spedizione e di rientro merce.
Attenzione: i tempi indicati per i termini di consegna sono indicativi e non sono assolutamente impegnativi per la società Paradisesound.it
E' possibile controllare on-line lo stato della spedizione cliccando sul link inviato via e-mail da Paradisesound.it una volta che il pacco è stato evaso.
feedback Segnala commento